.

.
Showing posts with label D29. Show all posts
Showing posts with label D29. Show all posts

Wednesday, March 13, 2013

La Northern Petroleum in Sicilia: archiviata concessione d29 GR NP di Sciacca



Sciacca, Agrigento




Update: 14 Giugno 2017 

Archiviate le trivelle Northern Petroleum 
davanti a Sciacca e Porto Empedocle 

Il 75% dell'area ricadeva nella fascia protettiva delle 12 miglie.
Una volta riperimetrata la Northern Petroleum ha deciso che non ne valeva la pena.

Dicono questo: 

“A seguito della riperimetrazione, si ritiene che non esistano le condizioni
sufficienti di prospettività mineraria nell’area residua per procedere con l’iter di conferimento
dell’istanza”.

Altre trivelle morte!


Posso dirlo? Questo e' un piccolo-grande regalo della lotta contro Ombrina Mare
al resto d'Italia, che ha portato per la prima volta nel nostro paese
 ad una zona trivelle-free attorno alle nostre coste.


Notare che non sono stati i ministri dell'ambiente e dei beni culturali,
quei galantuomini di Galletti e Francseschini a bocciare
queste trivelle.


L'archiviazione e' stata richiesta dai petrolieri stessi
che non hanno ritenuto piu' opportuno trivellare, grazie alle proteste,
grazie alla sensibilizzazione portata avanti da anni dai
residenti di Sciacca, grazie alla legge.
In ultima analisi, grazie a noi, cittadini liberi. 
Un caro saluto a Mario Di Giovanna, Umberto Marsala,
Fabio Bruno, Guido Picchetti
 che tanto hanno fatto
nel corso degli scorsi anni sul tema trivelle in Sicilia.

Quale che sia stato l'iter di queste trivelle, e' bello
che sia finita cosi.


Per la d30 GR NP
non si sa ancora.


-------

La concessione d30 della Northern Petroleum
al largo delle coste siciliane

La concessione d29 della Northern Petroleum
al largo delle coste siciliane


Il Ministero dello Sviluppo Economico rende noto che hanno iniziato l'iter per la "prima fase" dei lavori collegati con le concessioni d30 GR NP e d29 GR NP, della Northern Petroleum.

L'istanza era inizialmente incompatibile con il decreto Prestigiacomo, ma adesso hanno riperimetrato e cosi tornano all'attacco.

Si tratta di una zona attorno al mare di Agrigento nello stretto di Sicilia che include i comuni di Favara, Palma di Montechiaro, Porto Empedocle, Realmonte, Siculiana,  di circa 600 chilometri quadrati la d29 GR NP e di circa e330 chilometri quadrati la d30 GR NP.

Della serie: ci spostiamo di qualche centinaio di metri ed e' tuttapposto.

La sintesi non tecnica curata dall'ingegner Antonio Panebianco, dalla dottoressa Giorgia Comparetto, dalla dottoressa Francesca Senatore e dalla signora Cristina Firotto si puo' scaricare qui per la d29 e qui per la d30.

A suo tempo erano state mandate anche osservazioni di contrarieta' un po da tutta Italia.
Qui invece la lettera inviata qualche ora fa da Mario Di Giovanna al presidente della regione Sicilia.

Ne ho letti a dozzine di proposte di concessioni e questo non e' diverso: vogliono estrarre gas al largo di Agrigento, in acque la cui profondita' varia dai 70 ai 280 metri.

Useranno airgun per acquisire dati, non sanno bene dove sara' collocato il pozzo esplorativo, pero' "sicuramente" sara' ad almeno 12 miglia da riva, per essere conformi al decreto Prestigiacomo, che non si sa mai.

Il tutto fa parte di un unico blocco trivellante che include non solo le due concessioni d30 GR NP e d29 GR NP ma anche la d347 CR NP.

Ma e' ancora piu' devastante vedere che *tutta* la costiera locale e' coperta da permessi estrattivi, di varie ditte. Qui sotto la mappa piu' generale. Purtroppo sono furbi e non colorano le concessioni per non spaventare nessuno, ma si vede che tutto il mare e' tappezzato da zone di mare al petrolio.

E il verde?




Il verde sono le povere riserve naturale.

Nei dintorni delle concessioni d29 GR NP e d30 GR NP ci sono infatti ben 5 siti di interesse comunitario e due riserve naturali, ma che vuoi che gli importi.

Sono:

ITA040003 - Foce del Magazzolo, Foce del Platani, Capo Bianco, Torre Salsa

EUAP0376 - La Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume PlataniEUAP1100 - La riserva Naturale Orientata di Torre Salsa

ITA040004 - Foce del Fiume Verdura

ITA040010 - Litorale di Palma di Montechiaro

ITA040012 - Fondali di Capo S. Marco

Notare che in alcune di queste zone ci sono divieti stringenti per l'attivita' umana, fra cui "esercitare attivita' estrattiva" ma evidentemente sono le persone normali che non possono "esercitare attivita' estrattiva", non i petrolieri!

Quelli basta che si spostano un pochino e possono fare un po come gli pare.

Faranno monitoraggi "continui" e non ci saranno ripercussioni di alcun genere.
Tuttapposto.

Evviva.

La scadenza per presentare osservazioni e' il 23 Aprile. La responsabile del progetto e' sempre la stessa, Elda Fiorillo, la stessa che si occupa di Ombrina Mare.

Thursday, February 2, 2012

Affondiamo la Northern Petroleum - Sciacca


Sulla scia della "vittoria" contro l'Audax, ho pensato che forse potevamo rifare la stessa cosa per queste due nuove concessioni al largo della costa di Sicilia.

Non felice delle trivelle in Puglia infatti, la Northern Petroleum vuole piazzarne altre lungo il litorale di Agrigento.

Ecco qui i link per le osservazioni brevi e ancora piu brevi contro la Northern Petroleum in terra di Sicilia. Purtroppo non ho tempo, e ancora di meno per fare un lavoro certosino come le altre volte, per cui...

Le istruzioni per inviare i testi sono semplici:

1. Aggiungere dettagli personali e/o della propria esperienza di vita al mio testo base - albergatori? turisti? pescatori? amanti del mare? - in modo da non mandare al ministero testi tutti uguali. Quello che ho scritto e' solo un testo base, che si puo' mandare tal quale ma al quale e' meglio aggiungere considerazioni individuali.

2. Mettere nome, data, indirizzo. Lettere anonime non vanno bene.

3. Inviare con raccomandata a ricevuta di ritorno al

Ministero dell'Ambiente
Direzione per la Salvaguardia Ambientale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Divisione III
Attenzione: Concessione d364 CR-AX Audax Energy
Via Cristoforo Colombo, 44
00147 - Roma

4. Se si ha la posta elettronica certificata si puo' mandare il tutto a

DGSalvaguardia.Ambientale@PEC.minambiente.it

come dice il Ministero dell'Ambiente dal suo sito. Chi non ha la PEC puo' richiederla da questo sito e poi dovra' andare in posta. La raccomandata a ricevuta di ritorno costa 5 euro, con la PEC e' gratis.

5. Mandare se possibile una copia anche a me, (dorsogna CHIOCCIOLA csun.edu) che mettiamo tutto nel raccoglitore comune. Questo serve solo per la cronistoria, e per referenze future. Ad esempio, qui dove abbiamo messo tutti i testi mandati contro Ombrina Mare qualche tempo fa. Se volete che mandi io al ministero tramite posta email certificata lo faccio io, anche se sarebbe meglio che ciascuno lo mandasse indipendentemente.

6. Incoraggiare enti, comuni, associazioni a farlo a loro nome. E' importantissimo.

Ormai sono diversi mesi che mandiamo osservazioni su vari testi di petrolieri, e la metodologia e' abbastanza collaudata. Questo si vede anche dalle pagine ministeriali dove finalmente compaiono indicazioni funzionali su come fare, e a chi scrivere che prima non c'erano.

Per chi volesse leggersi la VIA al completo e preparare i suoi testi di sana pianta, sono qui linkati e scaricabili.

Basta solo che ora facciamo sentire la nostra voce forte, compatta e numerosa.

Il Ministero e' obbligato a tenere conto di queste osservazioni, secondo vari trattati internazionali. Le osservazioni di possono usare poi per eventuali ricorsi al TAR come testimonianza ufficiale del nostro no. Facciamo sentire la nostra voce: e' un diritto sancito dalla comunta' europea tramite il trattato di Aarhus, recepito anche dall'Italia.

Come sempre, siccome il problema riguarda tutta l'Italia e' bello che siamo solidali gli uni con gli altri. Spero che i Siciliani vogliano fare lo stesso per gli altri...