skip to main | skip to sidebar

No all'Italia petrolizzata

L'ENI, la vera grande azienda corrotta italiana - J Assange

Matteo Renzi: lei parla mai di cambiamenti climatici ai suoi figli?

Roberto Cingolani vada sostenibilmente a trivellare a casa sua

.

.

Wednesday, July 26, 2017

UK: al bando tutte le macchine a benzina e diesel entro il 2040









 "There is no alternative to embracing new technology," 

“We can’t carry on with diesel and petrol cars,
not just because of the health problems that they cause, 
but also because the emissions that they 
cause would mean that we would accelerate climate change, 
do damage to our planet and the next generation.”


Michael Gove, Environment Secretary, UK


L'annuncio arriva dal governo di Londra tramite il Segretario dell'ambiente Micheal Gove: entro il 2040 non saranno piu vendute macchine a petrolio e a diesel. 

E questo perche' il Regno Unito non puo' piu' andare avanti con carburanti fossili a causa dei danni fatti a persone e all'ambiente. D'altro lato, saranno incoraggiate la produzione e la vendita di automobili elettriche.

Dice che non c'e' alternativa. Dice che non possiamo andare avanti cosi per i danni alla salute causati dalle emissioni e per i danni al pianeta e alle generazioni successive.

Questa decisione fa parte di una strategia piu grande, dal costo di circa 3.9 miliardi di dollari, per aria pulita nel Regno Unito, dove si stima che le morti per inquinamento siano circa 40,000 l'anno.

Ovviamente il 2040 e' lontano, e le esigenze di aria pulita sono a breve termine, e non solo nel Regno Unito.

La decisione arriva proprio adesso perche' il 31 Luglio era il termine ultimo fissato dai truibunali inglesi per il governo di creare programmi anti inquinamento, specie contro i livelli di diossido di azoto emessi dal diesel, che erano oltre quanto stabilito dall'Unione europea in almeno 81 strade ad alto volume di traffico in 17 citta'. 

Di queste strade, 48 sono a Londra. Le altre sono a Birmingham, Derby, Leeds, Nottingham, Southampton, Bristol, Bolton, Manchester, Bury, Coventry, Newcastle, Sheffield, Belfast, Cardiff e Middlesborough.

Perche' siamo arrivati qui? Perche' il numero di diesel sulle strade britanniche e' aumentato da 3.2 milioni di vetture nel 2000 ad oltre 10 milioni nel 2017. In precdenza c'erano state tasse sul diesel, per ridurre le emissioni e per scoraggiarne l'acquisto. Queste tasse furono eliminate proprio nel 2000 sotto il governo di Tony Blair, causando l'aumento delle vendite e sopratutto dell'inquinamento da diesel.

Adesso e' arrivata la resa dei conti. Gia' Sir David King, che fu il principale consigliere scientifico sotto Tony Blair dice che l'idea di eliminare le tasse sul diesel fu un errore.

E cosi oggi, a Londra ci sono vari giorni l'anno in cui viene consigliato alle persone di restare dentro per evitare lo smog, o in cui viene fermato il traffico automobilistico. E anche se sono arrivate maggiori piste ciclabili, aumento della viabilita' pubblica e costi contenuti per chi si sposta in treno o in autobus, tutto questo non e' sufficente. C'e' anche la proposta di mettere una tassa di 16 dollari al giorno per entrare a Londra con veicoli non a basse emissioni, di incentivare la rottamazione di auto diesel, di sincronizzare semafori e rendere il traffico piu scorrevole. 

Il cambiamento non sara' facile, ne nel Regno Unito ne altrove: i produttori di autombili si lamentano dei costi nella transizione, della perdita possibile di lavoro per chi e' impiegato nell'industria automobilitistica tradizionale. Chi gestisce la rete elettrica dovra' adeguarla al maggior consumo di elettricita', e si dovra' capire da dove debba arrivare l'elettricita' in piu che sara' necessaria per alimentare le auto non-fossili. Ci vorra' per esempio, maggiore produzione dall'eolico offsbore.

E' per questo che ci vuole tempo, e che la strategia e' a lungo termine: per dare a tutti il modo di accettare il cambiamento e di programmare.

L'idea e' che entro il 2050 ci saranno emissioni zero in tutte le strade del Regno Unito.

Se sia una chimera o una ambizione possibile, non si sa ancora, ma di certo se niente si fa, mai niente ne verra' fuori.

A quando i programmi per veicoli ad emissione zero in Italia? Per il bando delle auto a benzina in Italia? Per gli incentivi alle automobili elettriche?




Posted by maria rita at 10:32 PM No comments:
Labels: alternativa, automobili, diesel, divieto, elettriche, Gove, inquinamento, Micheal, produzione, smong, strategie, tecnologia, UK

Tuesday, July 25, 2017

Qualita' dello sperma in drammatico declino per gli uomini occidentali -- e' la chimica che abbiamo messo in ambiente








"The extent of the decline is a heartache.
It's hard to believe -- it's hard to believe for me."

"We are exposed to many chemicals we've never been exposed to before."

"Sperm count has previously been plausibly
associated with environmental and lifestyle influences,
including prenatal chemical exposure,
adult pesticide exposure, smoking, stress and obesity.

Every man can reduce exposure to chemicals,
avoid smoking, keep balanced diet and weight and reduce stress."

Prof. Hagai Levine,
Universita' ebraica di Gerusalemme





Me li ricordo i professor Andrea Letta e Francesco Stoppa, compagni di lotte al centro oli di Ortona che ne parlavano.

E in effetti, del calo della qualita' e della concentrazione dello sperma maschile si e' discusso tante volte in circoli scientifici. Ma questo nuovo studio e' importante per la sua durata temporale e per la gran quantita' di persona analizzate. I risultati non lasciano dubbi.

La qualita' di sperma maschile nel mondo occidentale e' crollata.

Una meta analisi e' essenzialmente uno studio degli studi, in cui si mettono assieme le ricerche di vari gruppi e si cerca di trarre conclusioni da un campione molto grande. E' questo quello che ha fatto un team di ricercatori di vari paesi del mondo, guidato da Hagai Levine della Hebrew University of Jerusalem e che incluso collaboratori di Brasile, Danimarca, Israele, Spagna e Stati Uniti

La loro meta analisi e' stat appena pubblicata su Human Reproduction Update, sotto il titolo "Temporal trends in sperm count: a systematic review and meta-regression analysis"

In questo caso sono stati uniti ben 185 studi fatti in tutto 50 nazioni del mondo che ha incluso quasi 43,000 uomini e che ha coperto una durate temporale di 40 anni, dal 1973 al 2011. Quando i numeri sono cosi grandi e i tempi cosi lunghi non si puo pensare che i risultati siano una semplice coincidenza.

E quello che hanno trovato e' allarmante, ed e' un altro segno dell'autodistruzione della specie umana verso se stessa.

Lo sperm count, la concentrazione di spermatozoii nel seme maschile e' in forte declino in tutto il Nord America, Europa, Australia e Nuova Zealanda.

Il declino e' spaventoso, ed e' del 52% nella concentrazione di sperma e del 59% in totale. La concetrazione di sperma e' il numero spermatozoii in un volume di un milliitro di sperma; lo sperma totale e la concentrazione di sperma moltiplicato per il volume prodotto.

E quindi e' diminuito sia il quantitativo di liquido seminale, sia la concentrazione di spermatozoii.

Forse fa un po sorridere parlare di queste cose, ma e' veramente, secondo me, allarmante. In quaranta anni, lo sperma si e' dimezzato. 

Dove finiremo fra altri 40 anni?

Ai miei occhi e' ancora piu' allarmante vedere che il declino della concentrazione di sperma e' stato dell'1.4% annuo nel mondo industrializzato, mentre il conto totale di sperma cala dell'1.6% all'anno.

Interessante invece che non ci sia stato nessun calo significativo negli uomini analizzati in Sud Africa, America Latina e Africa.

Tutto questo fa si che la percentuale di uomini con concetrazioni di spermatozoii con 40 milioni per millilitro continua ad aumentare. E' questa la soglia dove inizia il calo della probabilita' di concepimento.

Di tutto questo si parlava gia' almeno a partire dal 1992, quando venne pubblicata un'altra meta-analisi di 61 studi e condotto da Elisabeth Carlsen, biologa danese. Lei invece considero' il periodo di 50 anni dal 1941 al 1991 e giunse allo risultato la qualita' dello sperma cala. A suo tempo lo studio della Carlsen fu molto controverso. Si criticavano i risultati perche' una gran parte degli uomini inclusi in questo studio erano di un solo gruppo, che quindi poteva influenzare il risultato totale se magari c'erano delle particolarita' o anomalie associate al gruppo in questione.

E ora arriva la domanda cruciale.

Perche'?

Hagai Levine e i suoi collaboratori non hanno analizzato in dettaglio le cause, ma e' come cercare l'elefante nella stanza.

Chiaramente, Hagai Levine dice:

"We are exposed to many chemicals we've never been exposed to before."

Fra queste sostanze chimiche gli "endocrine disrupting chemicals" che stravolgono il sistema endocrino e cioe' la produzione di ormoni.

Fra le varie conseguenze, questi endocrine disrupting chemicals possono portare a bassa qualita' dello sperma maschile, come mostrato da vari studi nel corso degli scorsi anni. L'esposizione parte dalla crescita dei feti in utero; cioe' mettiamo sottosopra il sistema endocrino da prima ancora che i bimbi nascano.

Uno di questi endorcine disrupting chemicals sono gli phthalati, additivi chimici che usati nelle materie plastiche per dare maggiore flessibilita' e resistenza. E dunque, e' evidente che il sistema ormonale e' sotto attacco dappertutto.

La plastica e' dappertutto; gli phtalati sono dappertutto; il sistema endocrino e' messo a soqquadro, la fertilita' declina.

E' tutto logico, secondo la logica della natura, secondo cui monnezza metti, monnezza tiri fuori.

Il professor Harry Fisch, esperto di urologia presso la Weill Cornell Medicine e non associato allo studio di Hagai Levine, addita un altra interessante ipotesi. E cioe' che datosi che e' noto che la qualita' dello sperma dipende dalla temperatura, puo' essere che la causa di questi risultati sia nel global warming. Aumentano le temperature, diminuisce la qualita' dello sperma maschile.

Comunque la si veda, che siano i derivati della plastica, o che siano i cambiamenti climatici, l'origine di tutto cio' e l'uomo stesso.

Nella nostra smania di consumare, buttare via, usare materiale fossile, abbiamo distrutto il nostro habitat e un pochettino anche la nostra stessa riproduzione su questa terra.




Posted by maria rita at 11:02 PM No comments:
Labels: analisi, chimica, concentrazione, concepimento, fertilita', inquinamento, liquido, meta, qualita', riproduzione, sperma, spermatozoii, uomini

Sunday, July 23, 2017

L'uomo ha prodotto 8.3 miliardi di tonnellate di plastica, diciotto volte il peso della popolazione umana






Quant'e' 8.3 miliardi di tonnellate?

E' la quantita' di plastica prodotta ogni anno dall'uomo dal 1950 ad oggi. Solo il 9% e' stato reciclato e il 12% bruciato. Questo vuol dire che circa 7 milardi di bottigliette e contenitori e' diventata immondizia.

8.3 miliardi di tonnellate e' diciotto volte il peso della popolazione mondiale, e' il peso di un miliardo di elefanti.

Questo e' quello che emerge da uno studio condotto da Roland Geyer, professore di scienza dell'ambiente presso l'Universita' della California a Santa Barbara assieme a colleghi della University of Georgia e della Sea Education Association.

Dice che e' stato sorpreso lui stesso dell'enorme quantita' di materiale prodotto in un tempo cosi breve.

La cosa ancora peggiore e' che la tendenza e' in aumento: la maggior parte di questa plastica e' stata prodotta negli ultimi 13 anni: fra il 2004 e il 2015 abbiamo prodotto tanta plastica quanto fra il 1950 e il 2004.

I primi "prototipi" di plastica vennero commercializzati a partire dall'inizio del 20-esimo secolo e si chiamava Bakelite. Ma e' solo dopo la seconda guerra mondiale che ci fu un esplosione dell'uso di questo materiale.

Le stime sono state fatte usando dati sulla produzione globale collegata all'industria della plastica, come per esempio il mercato della resina o di fibre plastiche, come compilato annualmente da associziazioni del settore. Dati invece sull'incerimento e sul reciclaggio sono arrivati da agenzie ambientali, come la U.S. Environmental Protection Agency, PlasticsEurope, la Banca Mondiale e i dati ufficiali del governo cinese.

Molta di quella plastica finisce in mare: ogni anno fra 5 e 13 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani di tutto il mondo: nessun corpo d'acqua ne e' immune.
La plastica e' uno dei principali manufatto del mondo, e la sua crescita pare innarrestabile da 65 anni a questa parte. Si produce solo piu' cemento e acciaio, ma mentro cemento ed acciaio sono duraturi, la plastica la prendiamo e la buttiamo via.

Meta' della plastica prodotta diventa monnezza dopo quattro anni dalla produzione. 

E, ovviamente, tutto cio' che rende la plastica desiderabile - durabilita' e flessibilita' - la rendono anche difficile da degradare o da assimilare da parte della natura.

In mancanza di una strategia per la sua degradazione e' come se essenzialmente stessimo facendo un grande esperimento su questa terra: mettere in circolazione milioni e milioni di oggetti
che la natura non sa come gestire, modificando tutti gli equilibri di sistemi terrestri e acquatici.
E cosi abbiamo uccelli con plastica in corpo, o scenari futuri in cui ci saranno piu' pezzi di plastica in mare che pesci.

Secondo Geyer tutto parte a monte -- impacchettamento fuori controllo, mancanza di riuso, cultura dell'usa e getta.
Ma la plastica e' anche spesso in posti dove non pensiamo: anche in fibre usate per vestiti, come il  nylon che e' continuo aumento.  Un milardo di tonnellate di quelle otto.tre prodotte dal 1950 ad oggi veniva da fibre tessili.

Come sempre, tutto parte da noi, dal consumatore che *chiede* tutte queste comodita' e che non si rende conto che la bottiglietta di plastica di una persona, moltiplicato per sette miliardi di persone, fa sette miliardi di bottiglette di plastica.

E mentre noi parliamo, la plastica e' arrivata fino in Artico, su isole remote del Pacifico non abitate dall'uomo, e in mezzo agli oceani.
 
Sta a ciascuno di noi salvare quella bottiglietta e diventare piccoli attivisti, di modo che anche gli altri salvino le loro.

Posted by maria rita at 11:07 AM No comments:
Labels: bottiglie, inquinamento, mondo, oceano, pesci, Petrolio, plastica, popolazione, reciclaggio, tonnellate

Tuesday, July 18, 2017

Bocciato l'airgun norvegese al largo della Sardegna








L'airgun in mezzo alle nuove proposte Aree Speciali Protette di Importanza Mediterranea
e' stato bocciato dal Ministero dell'Ambiente il giorno 14 Luglio 2017





----

Un'altra buona notizia, di cui sono contenta, perche' come per la Sicilia, l'Abruzzo, la Sardegna, la Lombardia, ovunque ci siamo organizzati e lottato, come collettivita', e non ci siamo arresi, i risultati sono arrivati.

L'airgun proposto dalla societa' TGS-NOPEC Geophysical Company al largo delle coste sarde e' stato bocciato dal Minsitero dell'Ambiente.

Bocciato "In nome del popolo italiano". E' sempre bello vedere queste parole quando sotto c'e'   qualcosa di positivo, perche' e' questo quello per cui i nostri governi dovrebbero lavorare e prendere le decisioni. In nome del popolo italiano.

Si tratta di un area di circa 6000 kmq, a una distanza di 45-75 chilometri da riva e in cui eseguire ispezioni sismiche in 2D e in 3D. In totale avrebbero acquisto oltre 7,800 chilometri di linee sismiche, cosi tante perche' in 3D la presa dati e' maggiore che in 2D, visto che si vuole una maggiore risoluzione del sottosuolo.

Il progetto si chiama "Prospezione geofisica d 2 E.P-.TG" e riguardava le provincie di Oristano e di Sassari, con in mezzo i comuni di Stintino, Oristano, Bosa, Tresnuraghes, Olbia, Cuglieri, Alghero, Porto Torres, Sassari, Narbolia, San Vero Milis, Villanova Monteleone, Magomadas.

Erano a 15 miglia da zone protette!
Quale arroganza, eh? 

La ditta invece ha sede ad Asker, Norvegia: avrebbero fatto airgun per circa 80 giorni per la presa di dati in due dimensioni e poi per 120 giorni per quella in tre dimensioni: 200 giorni di spari ad alta intensita' in mare, ogni dieci secondi, 24 ore su 24. 

Ed e' interessante vedere la prepotenza e la supponenza di questa TGS-NOPEC Geophysical Company, che nessuno ha mai sentito nominare prima e che vuole volere comandare e a spuntarla, nonostante gli si dica di no.

Erano arrivate varie osservazioni, da cittadini, dalla regione Sardegna, dai comuni di Cuglieri e di Narbolia (OR) alla quale la  TGS-NOPEC Geophysical Company, aveva risposto di ritenere che

"al momento esista una visone sproporzionata ed incorretta dell'impatto negativo della prospezione geofisica"

Certo, agli occhi di qualsiasi petrolieri le legittime preoccupazioni di cittadini sono sempre sproporzionate ed incorrette. Loro devono trivellare, costi quel che costi, e per loro siamo e saremo sempre una spina nel fianco.

Poi ancora. Chiedono al governo di ottenere una sospensione di circa sei mesi per districare la faccenda, per altri incontri e

"affinche' venga compresa a fondo la tecnologia utilizzata e la Commissione abbia una conoscenza piu' aggiornata della proposta"

Cioe' per cercare di intortarseli meglio al Ministero.

Interssante che il Ministro dei Beni Culturali abbia detto si, ma che invece e' proprio quello dell'ambiente, di Gianluca Galletti, che abbia invece detto il no finale.

Ecco, un altra pagina di buon senso, per la Sardegna, per l'Italia, per il pianeta tutto. Come sempre non e' solo l'airgun, e' tutto quello che viene fuori dopo l'airgun, -- petrolio, infrastruttura, inquinamento, pericoli di scoppi, cambiamenti climatici, democrazie malate.

Ecco, in Sardegna, ci siamo risparmiati tutto questo.

Qui ci sono tutte le immagini e il progetto in maggiori dettagli. 

Bravi a tutti quelli che si sono dati da fare, e sopratutto, caro Minsitro Galletti se l'airgun non e' accettabile qui, non lo e' da nessuna altra parte dei nostri mari d'Italia.






Posted by maria rita at 10:10 AM 1 comment:
Labels: air, Asker, beni, cetacei, culturali, gun, ispezioni sismiche, Mediterraneo, norvegia, oristano, Petrolio, santuario, Sardegna, sassari, TGS-NOPEC

Sunday, July 16, 2017

Le suore inaugurano cappella sacra lungo il percorso di un oleodotto per fermarlo







It's not just about this pipeline.
It's about drawing awareness to what fossil fuel usage has done to the poor, 
to communities, and to the planet."

"We see this as a moral, religious, and spiritual stand"

Suor Sara Dwyer
“This just goes totally against everything we believe in
 we believe in sustenance of all creation,”  

Suor Linda Fischer

"We just wanted to symbolize, really, what is already there: 
This is holy ground,”
Suor Janet McCann,





Un'altra storia di Davide contro Golia, con tanta creativita' e immaginazione.

Siamo a Lancaster, Pennsylvania, dove un gruppo di suore il giorno 9 Luglio 2017 ha dedicato una cappella in un campo agricolo. La cerimonia e' stata guidata da Suor Janet Mc Cann.



E' una cappella semplice, anzi, non ha neanche le mura vere e proprie, solo delle panchine benedette e ed un altare. Ma lo scopo e' ben preciso: fermare la costruzione di un oleodotto fra quegli stessi campi.  La cappella all'aria aperta e' il modo in cui le "Adorers of the Blood of Christ" un gruppo di suore cattoliche ha deciso di protestare contro la decisione della Atlantic Sunrise Pipeline di costruire un oleodotto per il trasporto di gas, tagliando 183 miglia attraverso la Pennsylvania.

L'ordine delle "Adorers of the Blood of Christ",  ha circa 2000 suore in giro per il mondo, e la loro missione e' quella della protezione ambientale e dell'attivismo.  Come ordine hanno protestato impianti idrolettrici in Brasile e progetti di miniere aurifere in Guatemala.

Non ne avevo mai sentito parlare prima ed e' proprio una bella cosa sentire di queste suore, che paiono tutte non giovanissime, facciano attivismo per la loro terra, e per la terra di tutti.

Il campo su cui sorge la cappella appartiene alle suore e viene coltivata da terzi, ma il governo ha dato alla ditta che vuole costruire l'oleodotto, la Williams Partners, il permesso di costruire tramite esproprio. 

In teoria le suore non hanno dunque piu voce in capitolo. Ci sara' una udienza il giorno 17 Luglio, ma le suore hanno voluto protestare in questo modo, oltre che con la causa federale, secondo la quale le loro liberta' religiose sono state infrante dai petrolieri e dall'esproprio.
Attorno a loro il gruppo attivista piu' largo Lancaster Against Pipelines  che hanno aiutato le suore ad organizzarsi. L'idea e' che se questa Williams Partners proprio vuole la terra, dovranno spuntarla in tribuale e poi distruggere altare e banchi benedetti.

Secondo le suore la loro protesta "religiosa" e' perche' l'oledotto viola i loro principi etici, in quanto
la terra, secondo cio' che insegna la Bibbia e' un santuario da essere protetto. 

Dicono che non e' solo la questione oleodotto, quanto tutte le conseguenze nefaste dell'industria del petrolio e del gas, sull'ambiente, sui poveri, alle comunita'. Ovviamente i petrolieri sparano numeri grandiosi: l'oleodotto portera' energia a ben 7 milioni di case e portera' lavoro ai residenti.

La cosa strana e' in genere, negli USA, l'esproprio si usa per costruire scuole e strade, per opere di utlita' pubblica, e non per opere private, come in questo caso, dove i vantaggi andranno solo a quelli della Williams Partners.

Ad ogni modo, in 300 sono venuti all'inaugurazione della cappella il giorno 9 Luglio e c'e' stato da allora un viavai di persone di ogni credo religioso che ha lasciato dei fiocchetti in segno di solidarieta'.

Ovviamente non sappiamo se questa azione fermera' i petrolieri, ma e' bello, sempre, sentire di comunita' che resistono il mostro.

Posted by maria rita at 9:01 PM No comments:
Labels: Ambiente, attivismo, brasile, cappella, cristo, etici, Guatemala, oledotto, Partners, pennsylvania, sangue, suore, udienza, williams

La Statoil Norvegia apre il piu' grande campo eolico galleggiante del mondo in Scozia






Update 18 Ottobre 2017

Hywind e' ora in funzione. Energia per 20mila case. Il primo ministro di Scozia, Nicola Sturgeon dice che fara' bene all'economia e che fara' crescere la reputazione internazionale della Scozia come leader dell'energia verde.


15 miglia dalla localita' Peterhead in Aberdeenshire
5 turbine su un area di 5 chilometri quadrati
175 metri sulla superficie del mare
78 metri di profondita
15 anni per completarla

progetto... Statoil!

 
-----

Fino a pochi anni fa era considerata una tecnologia sperimentale per generare energia rinnovabile. Adesso diventa realta' dalla Norvegia alle coste di Scozia.

E' il progetto Hywind, fatto di cinque turbine eoliche in mare al prezzo di 230 milioni di euro e che sara' elettricita' a 20mila case.

Ed e' innovativo perche' e' un impianto galleggiante, collegato con cavi al sottouolo marino. Altri campi eolici a mare riescono a generare ancora piu' elettricita', ma questa e' la prima volta che lo si da con impianti galleggianti e non montati, fissi, al sottosuolo. Ma il progetto e' innovativo anche perche' alla guida di tutto c'e' la piu' grande ditta nazionale di petrolio di Norvegia.

E' la Statoil che cerca di diversificare il suo portfolio. Irene Rummelhoff, che guida il settore "low-carbon" della ditta norvegese dice che questo progetto apre le porte ad una quantita' illimitata di energia dal mare.

Di solito, i campi eolici a mare con postazione fissa si possono mettere al massimo in acque che arrivano a 40 metri di profondita'. E questo vuol dire che se la ventosita' maggiore e' piu' a largo,  oltre i 40 metri, quelle localita' non sono accessibili. Adesso invece con questi impianti galleggianti si puo' arrivare fino a 700 metri, aprendo altre porzioni di mare al vento. Secondo Irene Rummelhoff si potra' presto arrivare a profondita' ancora superiori, nella speranza che la visibilita' sia sempre minore.

Tutto questo fa si che altri paesi dalla conformazione geografica non adatta ai 40 metri delle turbine ancorate al sottouolo possono sviluppare meglio il loro potenziale eolico con queste strutture galleggianti - Francia, Germania, UK. I costi per ora sono elevati, date le complessita' tecniche di stare in mare aperto, ma si spera che con il tempo, e la standardizzazione, e l'esperienza, si possano ridurre.

Anche per la Statoil le ambizioni sono piu' grandi di Hywind, vogliono aprire anche alle Hawaii e in California, Giappone e Corea. 









Posted by maria rita at 8:05 PM No comments:
Labels: Campo, elettricita', galleggiante, Hywind, norvegia, offsore, Petrolio, scozia, statoil

Saturday, July 15, 2017

La Rockhopper vende sei concessioni alla Northern Petroleum: obbligo di ripristino ambientale di 3 milioni di euro









Dal 2012 ad oggi la Rockhopper Exploration ha perso il 90% del suo valore: da 200 pence nell'Agosto di 5 anni fa, a 20 pence al Luglio del 2017.

E' evidente che le cose non vanno bene. Oltre ai prezzi del petrolio collassati sul mercato globale da un paio di anni ormai, la debacle Ombrina Mare dalla quale sperano stoltamente di recuperare 150 milioni di dollari, il 14 Giugno hanno anche annunciato che un pozzo appena trivellato in Egitto era sterile. 

Da qualche parte devono pur recuperare il denaro.

E cosi decidono di vendere tutte le loro concessioni su terraferma in Italia alla Northern Petroleum. Le chiamano concessioni "non-core", cioe' non fondamentali, e lo fanno per "snellire" le loro operazioni e per "rettificare" i costi.

Sono in genere parole per dire: stiamo cercando di salvare il salvabile.

La Northern Petroleum ha pagato 1.6 milioni di euro in cambio di sei concessioni, totali e parziali sparsi per l'Italia, e che sono qui elencate:

100% Scanzano (71 kmq, Basilicata)
60% Monte Verdese (60 kmq, Basilicata, il restante 30% e della Gas Plus e il 10% della Petrorep)
50% Torrente Celone (80 kmq, Puglia, il restante 50% e' della Edison)
100% Aglavizza (7 kmq, Abruzzo)
100% Civita (276 kmq, Abruzzo)
85% San Basile (98 kmq, Abruzzo, il restante 15% e' della Irminio)

Oltre agli 1.6 milioni di euro di prezzo, ci sono i costi associati alla manutenzione, debiti, e spese varie che sono passati alla Northern Petroleum per circa 2.8 milioni di euro.  E poi i costi di dismissione e di ripristino ambientale, passati anche loro alla Northern Petroleum di 3 milioni di euro per un totale di dieci anni stimati di lavoro.

In totale, fra debiti e spese di ambientale la Northern Petroleum ha dunque speso 7.4 milioni di euro.

Dunque, impariamo da tutto cio' che:

1. Circa 600 kmq di territorio italiano per trivellare valgono 7.4 milioni di euro;

2. Le spese ambientali su sei concessioni ambientali sono di tre milioni di euro. Anche se non e' un conto accurato (sono diverse fra loro, per estensione territoriale e per livello di struttamento) questo vuol dire che ogni concessione si riduce in circa 500mila euro di danni. E' una cifra da tenere in mente come ordine di grandezza quando si parla dei fantasmagorici litri e litri di petrolio che queste microconcessioni porteranno all'Italia e il costo totale di guadagno per loro e di veri costi per la collettivita'.

E la Rockopper?

Da tutta questa transazione oltre agli 1.6 milioni di euro ricevuti direttamente dalla Northern Petroleum, hanno ricevuto circa 1 milione di euro indietro come value-added-tax refund dal governo.

Cioe' lo stato italiano le restituisce l'IVA!

Bell'affare no?

Resteranno in Italia con la concessione a gas Guendalina e il permesso Serra San Bernado.
E poi, andranno a trivellare in altre localita' del Nord Africa.


Altro giro, altra corsa.


Posted by maria rita at 7:24 PM No comments:
Labels: abruzzo, concessioni, exploration, mare, Northern, ombrina, Petroleum, Petrolio, Rockhopper, trivelle, vendita

Thursday, July 13, 2017

South Miami: la prima citta' della Florida con obbligo di fotovoltaico sui tetti










“We are running out of time. 
It benefits everybody except auto companies and the utilities.”

Il sindaco di South Miami, Philip Stoddard 
 

La citta' di South Miami ha appena approvato una legge che obblighera' i proprietari di case nuove e quelli che le ingrandiscono di installare pannelli solari sui tetti.

E cosi, dopo Lancaster, San Sebastopol e San Francisco in California, arriva un comune della Florida in questa lista delle citta' USA con l'obbligo del sole sui tetti.

L'idea e' del sindaco di South Miami, Philip Stoddard, professore universitario di biologia e da sempre preoccupato per i cambiamenti climatici e sensibili a temi di efficenza energetica. 

Da come la vede lui, questa decisione aiutera' a diminuire le emissioni di CO2 e a contenere gli aumenti di temperatura. Sopratutto servira' a garantire che Miami esista ancora fra qualche generazione, visto che gli effetti dei cambiamenti climatici, nella forma di livello del mare che si innalza, e di allagamenti, sono sotto gli occhi di tutti qui.

C'e' pero' sempre l'avvocato del diavolo, con il solito mantra che questo provvedimento sara' nefasto per i cittadini, specie i piu' poveri. Altre giustificazioni per non volere i tetti al sole: per prendere il sole sui pannelli occorrera' in molti casi tagliare alberi che fanno ombra. Altri invece dicono che la citta' dovrebbe preoccuparsi di piu' della criminalita'. E se arriva l'uragano a portarsi via il pannello?

Altri ancora con il concetto della liberta' personale, e che dovrebbe esssere una "scelta".
Siamo o non siamo "the land of the free?"

Ma ... chi sono questi che non vogliono il sole sui tetti?

Vai a vedere sono tutti pagati dal gestore tradizionale dell'energia elettrica, la FP & L, la Florida Power and Light. Una specie di ENEL locale.

E' evidente che con i sole sui tetti si usera' meno energia, o comunque meno energia centralizzata, e il loro business sparira'. E quindi quelli della FP & L hanno cercato un po' di nascondersi dietro questa cosa dei costi, facendo finta di preoccuparsi dei meno abbienti, e cercando di seminare dubbi e preoccupazioni fuori luogo.

Tutte queste discussioni inutili solo per tenersi quanto piu' profitto possibile per se, e per quanto piu a lungo possibile, insomma.

E infatti alla fine, il sindaco e la giunta ha votato ed ha approvato la legge dei pannelli con 4 voti a favore e uno contrario.

Il sindaco ha ricordato che in altre citta' della Florida del sud ci sono altri obblighi -- di piantare alberi, di avere tetti con determinate caratteristiche architettoniche --  il tutto a spese dei proprietari delle case, e nessuno di quelli della FP & L si e' mai lamentato o ha cercato di proteggere i piu' poveri da questi costi.

Perche' lo fanno solo ora con i pannelli solari?

E evidente no?

E cosi, chiaro chiaro, il sindaco Stoddard ha detto: qui gli unici che ci perdono sono i petrolieri e quelli della FP & L.

"The only ones who are not being helped by this are FP &; L and Exxon" -- parole testuali.

Facciamo un passo indietro. Qui negli USA la disuguaglianza e' evidente. Come dice mia mamma, in alcuni posti o hai la Porche o non hai niente. Miami e' un po cosi, e lo sono pure molte altre grandi citta', Los Angeles compresa. Un po' per come e' strutturata l'economia, un po' per il grande potere delle lobby e dei ricchi, e un po' perche' continua ad arrivare capitare straniero che tende a distorcere tutti i delicati equilibri sociali. Primo fra tutti quello del mercato immobiliare.

Cioe': arrivano cinesi e sud-americani, nigeriani e russi, iraniani e sauditi con soldi qualche volta di dubbia provenienza, tutti cash, comprano e portano il mercato ad esplodere. E cosi le persone normali non possono competere, e la gentrificazione galoppa.

Non so se sia cosi anche in Italia.
Ma qui spesso questi ricconi comprano casette piccole, le demoliscono e ci fanno le loro Mac-Mansions, orribili mega ville case in stile "italiano" che fanno pieta'.

Ecco, questa legge dei tetti al sole per chi ingrandisce piu' del 75% rispetto all'originale e' dedicata in primo luogo a loro.

A chi demolisce casette per farci ville mastodontiche e per i quali i soldi non sono certo un problema. 
Almeno che ci mettessero i pannelli solari.

Il sindaco ha anche ricordato che il sole sui tetti abbassa i costi della bolletta e da' valore aggiunto alle case. Sensa dimenticare che il costo del fotovoltaico continua a calare. Il consigliere Gabriel Edmund ha ricordato che quelle di cui sopra erano esagerazioni, e che le nuove regole saranno applicate quasi sicuramente solo verso le case piu' di lusso. 

Le uniche o quasi che si costruiscono in questo momento a Miami.
Miami New York Los Angeles South Miami becomes first city in Florida to mandate solar panels on new homes Despite opposition from residents, owners of new homes and those increasing square footage by 75% must spend $25k on solar panels By Francisco Alvarado | July 13, 2017 02:45PM Solar panels. (Credit: Getty Images) South Miami is now the first city in Florida to require owners of new homes to spend $25,000 on solar panels, joining San Francisco and two small cities in California as the only local jurisdictions in the United States with similar renewable energy building regulations. Late Wednesday evening, the city commission approved the legislation 4-1, despite vocal opposition from developer representatives, consumer protection groups and some South Miami property owners. The new law also applies to existing properties whose owners increase the square footage of a home by 75 percent or more. South Miami Mayor Philip K. Stoddard, who has long advocated for renewable energy solutions to combat sea level rise and global warming, said making property owners install solar panels would help reduce carbon emissions and rising temperatures. “This is about my children and my grandchildren and your children and grandchildren,” Stoddard said. “We are running out of time. It benefits everybody except auto companies and the utilities.” However, a steady number of opponents claimed forcing homeowners to install solar panels would result in an unnecessary financial burden. South Miami Commissioner Josh Liebman said the new law would especially hurt development of affordable homes and low-income neighborhoods in the city. “All over South Miami, houses are being torn down,” he said. “This is government bureaucracy on the most micro-level. We must protect freedom of choice.” Liebman noted that if he decided to make a major addition to his home, he would be forced to cut down oaks on his property in order for newly installed solar panels to get direct sunlight. “I would make my house warmer to make it greener,” he said. “That is counterintuitive.” South Miami resident Michael Jones said the city should focus more on lowering crime and making residents in the low income neighborhoods feel safe. “People need security in their lives,” he said. “They don’t need solar panels. There are a lot of expenses for people who put solar panels on their roofs.” Sandra Dinari, a homeowner whose addition to her house will make it 50 percent bigger, said increasing the threshold to 75 percent or more wasn’t going to change her mind. “I still think it should be up to the homeowner to put up solar panels,” Dinari said. “I respectfully request not making it mandatory.” Truly Burton, executive vice-president for the Builders Association of South Florida, asked the city commission to delay voting on the solar panel legislation and submit a proposal to the Florida Building Commission stating the unique conditions in South Miami that would warrant a mandatory requirement for solar panels on new homes. “I urge you not to adopt this,” Burton said. Prior to the meeting, the Miami chapter of the Florida Businesses for Affordable Energy issued a statement saying the solar panel law would further escalate an affordable housing crisis in South Miami, making the city even more unaffordable and unattainable. “It is imperative for the South Miami Commission to weigh the legitimate economic concerns of South Miami residents before hastily imposing a poorly thought out mandate,” the statement said. However, South Miami Commissioner Gabriel Edmund said the concerns were being blown out of proportion. “The only ones being required to add solar panels is a person who completely destroys a house and rebuilds it,” Edmund said. “This ordinance is only going to impact a very small part of the marketplace and that tends to be more high end.” Tags: Residential Real Estate, solar panels, south miami Short URL Print Popular Commercial investors, developers scour Little Havana for hot deals 13th Floor, partner to bring 500 single-family homes to Riviera Beach Edgewater development site hits market, could fetch more than $10M, broker says Tavistock buys the Sails land and marina, scores $50M loan for Pier 66 site in Fort Lauderdale Lennar buys 77 acres in Homestead for $10.75M More Stories Sites South Florida New York Los Angeles Other Links Events Shop Subscribe to Magazine Careers About Us Staff Directory Contact Us Privacy Policy STAY CONNECTED Join over 200,000 real estate professionals who receive our daily newsletter All rights reserved © 2017 The Real Deal is a registered Trademark of Korangy Publishing Inc. 6318 Biscayne Boulevard, Suite 200, Miami, FL 33138 Phone: 305-740-1211
Posted by maria rita at 8:48 PM No comments:
Labels: biologia, cambiamenti, climatici, florida, fotovoltaico, Francisco, lancaster, Miami, obbligo, philip, San, sebastopol, south, Stoddard, tetti
Newer Posts Older Posts Home
Subscribe to: Posts (Atom)

StatCounter

Featured Post

Svezia: aperta la eRoad Arlanda, la strada che ricarica le auto elettriche mentre si guida

Su Facebook

Maria Rita D'Orsogna

SIATE EDUCATI

SE COPIATE, CITATE.


Popular Posts

  • Il bitume dei Canadesi
  • Indonesia: il fiume Citarum, il piu' inquinato del mondo sara' ripulito grazie a due fratelli francesi
  • Lo scoppio di Cortemaggiore - 67 giorni di fiamme
  • Il Terremoto in Emilia
  • 27 Marzo 1980 -- ribaltamento di piattaforma Kielland, Norvegia. 123 morti.
  • La risposta del Ministero su Ombrina - ci vogliono le contro-contro-osservazioni!!!
  • Bocciata concessione "Colle Santo" con 4-5 pozzi di gas, gasdotto di 20km, e centrale di trattamento in Abruzzo.
  • Trecate, Febbraio 1994: scoppia pozzo di petrolio ENI e piove petrolio
  • L'idrogeno solforato e l'uva
  • Lo scoppio di Bordolano dell'Istituto Luce, 1952

Blog Archive

  • ►  2021 (5)
    • ►  October (1)
    • ►  July (2)
    • ►  June (1)
    • ►  April (1)
  • ►  2020 (6)
    • ►  September (1)
    • ►  June (1)
    • ►  May (1)
    • ►  April (1)
    • ►  March (2)
  • ►  2019 (148)
    • ►  November (5)
    • ►  October (13)
    • ►  September (10)
    • ►  August (14)
    • ►  July (16)
    • ►  June (11)
    • ►  May (15)
    • ►  April (14)
    • ►  March (15)
    • ►  February (18)
    • ►  January (17)
  • ►  2018 (183)
    • ►  December (15)
    • ►  November (12)
    • ►  October (15)
    • ►  September (20)
    • ►  August (15)
    • ►  July (17)
    • ►  June (16)
    • ►  May (11)
    • ►  April (14)
    • ►  March (19)
    • ►  February (10)
    • ►  January (19)
  • ▼  2017 (227)
    • ►  December (22)
    • ►  November (11)
    • ►  October (19)
    • ►  September (16)
    • ►  August (17)
    • ▼  July (21)
      • UK: al bando tutte le macchine a benzina e diesel ...
      • Qualita' dello sperma in drammatico declino per gl...
      • L'uomo ha prodotto 8.3 miliardi di tonnellate di p...
      • Bocciato l'airgun norvegese al largo della Sardegna
      • Le suore inaugurano cappella sacra lungo il percor...
      • La Statoil Norvegia apre il piu' grande campo eoli...
      • La Rockhopper vende sei concessioni alla Northern ...
      • South Miami: la prima citta' della Florida con obb...
      • Alaska: Trump approva le trivelle ENI in Artico in...
      • Larsen C Ice Shelf -- staccato e collassato un pez...
      • La Shell, finalmente, a investire un miliardo di d...
      • Jimmy Carter, 92 anni, apre campo solare che forni...
      • I cambiamenti climatici e un modo semplice per int...
      • Nigeria: dopo sei anni dal rapporto ONU le operazi...
      • Northstar 1, Youngstown, Ohio: il pozzo dei 110 te...
      • Zibido, Milano. La Sound Oil fallisce: trivellano,...
      • La Volvo a produrre solo macchine elettriche, con ...
      • Trump scellerato riapre l'Atlantico alle trivelle ...
      • Un milione di bottiglie di plastica al minuto
      • L'airgun uccide lo zooplankton - parola di Nature ...
      • Approvate trivelle Vela 1 dell'ENI in Sicilia
    • ►  June (23)
    • ►  May (22)
    • ►  April (17)
    • ►  March (22)
    • ►  February (19)
    • ►  January (18)
  • ►  2016 (224)
    • ►  December (21)
    • ►  November (14)
    • ►  October (14)
    • ►  September (15)
    • ►  August (17)
    • ►  July (15)
    • ►  June (16)
    • ►  May (26)
    • ►  April (18)
    • ►  March (21)
    • ►  February (23)
    • ►  January (24)
  • ►  2015 (259)
    • ►  December (23)
    • ►  November (16)
    • ►  October (21)
    • ►  September (16)
    • ►  August (21)
    • ►  July (18)
    • ►  June (28)
    • ►  May (28)
    • ►  April (21)
    • ►  March (23)
    • ►  February (21)
    • ►  January (23)
  • ►  2014 (237)
    • ►  December (22)
    • ►  November (23)
    • ►  October (28)
    • ►  September (24)
    • ►  August (14)
    • ►  July (12)
    • ►  June (17)
    • ►  May (16)
    • ►  April (19)
    • ►  March (18)
    • ►  February (20)
    • ►  January (24)
  • ►  2013 (285)
    • ►  December (23)
    • ►  November (20)
    • ►  October (23)
    • ►  September (25)
    • ►  August (29)
    • ►  July (36)
    • ►  June (22)
    • ►  May (22)
    • ►  April (25)
    • ►  March (12)
    • ►  February (24)
    • ►  January (24)
  • ►  2012 (198)
    • ►  December (14)
    • ►  November (20)
    • ►  October (7)
    • ►  September (25)
    • ►  August (14)
    • ►  July (21)
    • ►  June (16)
    • ►  May (14)
    • ►  April (19)
    • ►  March (20)
    • ►  February (21)
    • ►  January (7)
  • ►  2011 (211)
    • ►  December (11)
    • ►  November (17)
    • ►  October (17)
    • ►  September (21)
    • ►  August (20)
    • ►  July (8)
    • ►  June (30)
    • ►  May (13)
    • ►  April (26)
    • ►  March (19)
    • ►  February (15)
    • ►  January (14)
  • ►  2010 (158)
    • ►  December (16)
    • ►  November (17)
    • ►  October (15)
    • ►  September (10)
    • ►  August (14)
    • ►  July (9)
    • ►  June (11)
    • ►  May (15)
    • ►  April (15)
    • ►  March (20)
    • ►  February (7)
    • ►  January (9)
  • ►  2009 (162)
    • ►  December (15)
    • ►  November (15)
    • ►  October (14)
    • ►  September (10)
    • ►  August (14)
    • ►  July (12)
    • ►  June (13)
    • ►  May (18)
    • ►  April (8)
    • ►  March (16)
    • ►  February (13)
    • ►  January (14)
  • ►  2008 (153)
    • ►  December (17)
    • ►  November (18)
    • ►  October (14)
    • ►  September (19)
    • ►  August (8)
    • ►  July (10)
    • ►  June (13)
    • ►  May (12)
    • ►  April (12)
    • ►  March (19)
    • ►  February (10)
    • ►  January (1)

Followers

Total Pageviews

Airgun e sonar

A Matteo Renzi
Danni alla vita marina
Lettera scienziati USA
Norvegia - merluzzi
Namibia - tonni
Nuova Zelanda - balene
Madagascar - balene
Madagascar - balene 2
Peru' - delfini

Distruzione made in ENI

Claudio Descalzi
Paolo Scaroni
Lucia Annunziata, OIL
Lucia Annunziata, OIL 2
Sergio Romano, OIL
Federico Rampini, OIL
Processi Criminali 2012
Processi Criminali 2011
L'ENI e Jovanotti
L'ENI e il fracking
L'ENI e i giornalisti 1
L'ENI e i giornalisti 2
L'ENI e i giornalisti 3
L'ENI e le mazzette
L'ENI e le mazzette 2
L'ENI e la bonus card
L'ENI e la Val D'Agri
L'ENI ad Augusta
L'ENI a Cortemaggiore
L'ENI a Ravenna
L'ENI a Molfetta
L'ENI a Venezia
L'ENI a Taranto
L'ENI a Taranto 2
L'ENI a Viggiano
L'ENI a Mantova
L'ENI a Brindisi
L'ENI a Sulmona
L'ENI nel Ticino
L'ENI in Maremma
L'ENI a Crotone
L'ENI a Crotone 2
L'ENI a Gela
L'ENI a Gela 2
L'ENI a Praia a Mare
L'ENI a Manfredonia
L'ENI in Veneto
L'ENI in Basilicata
L'ENI e i pastori
L'ENI in Congo
L'ENI a Paderno Dugnano
L'ENI in Norvegia
L'ENI in Angola
L'ENI in Egitto
L'ENI in Kazakhstan
L'ENI in Nigeria
L'ENI in Nigeria 2
L'ENI in Nigeria 3
L'ENI in Nigeria 4
L'ENI in Ecuador
L'ENI e Caravaggio
L'ENI e i tumori
L'ENI e gli ospedali
L'ENI e l'allattamento
L'ENI e la gomma sintetica
L'ENI e i tubi
L'ENI e il Copam-Matera
L'ENI e il Copam-Matera 2

Fracking = Shale gas

Fracking - generale
Fracking e Wall Street
Fracking in Ohio 1
Fracking in Ohio 2
Fracking in Ohio 3
Fracking in Ohio 4
Fracking e risarcimenti
Fracking: no della Heineken
Fracking in Oklahoma 1
Fracking in Oklahoma 2
Fracking e Letta 1
Fracking e Letta 2
Fracking e Walt Disney
Fracking in Romania 1
Fracking in Romania 2
Fracking in Romania 3
Fracking in Romania 4
Fracking in Texas
Fracking in Texas 2
Fracking in Pennsylvania
Fracking a Grosseto
Fracking a Siena
Fracking a Foggia
Fracking in Sardegna
Fracking: no in Svizzera
Fracking: no a Los Angeles
Fracking: no in Argentina
Fracking: no in California
Fracking: no in Vermont
Fracking: no in Cantabria
Fracking: no in Lussemburgo
Fracking: no in Quebec
Fracking: no in Victoria
Fracking: no a New York
Fracking: proteste UK
Fracking: Balcombe
Fracking e Yoko Ono
Fracking e Yoko Ono 2
Fracking e radioattivita'
Fracking e radioattivita' 2
Fracking e Scientific American
Fracking in Arkansas 2
Fracking in Arkansas
Fracking a Vancouver
Fracking e salute
Fracking e acqua
Fracking e falde acquifere
Fracking e falde acquifere 2
Fracking e bambini
Fracking e donne
Fracking e petrolio
Fracking nei cimiteri
Fracking in cause civili
Fracking in Italia 1
Fracking in Italia 2
Fracking in Germania 1
Fracking in Germania 2
Fracking in Francia
Fracking in Polonia
Fracking in Canada
Fracking a New York
Fracking a New York 2
Fracking a New York 3
Fracking agli Oscar
Fracking al Campidoglio
Fracking e Obama
Matt Damon contro il fracking
David Letterman contro il fracking
Gasland - Josh Fox
The sky is pink - Josh Fox

Stoccaggio e Reiniezione

Siti stoccaggio Italia
Soldi stoccaggio Italia
Terremoti Spagna
Terremoti Oklahoma - 1
Terremoti Oklahoma - 2
Terremoti Oklahoma - 3
Terremoti Colorado
Terremoti Texas
No stoccaggio Sacramento
No stoccaggio Mare del Nord

Acidificazione

Acidificazione da HCl e HF
La Val D'Agri acidificata
Rospo Mare acidificata
Piropo acidificata
Latera acidificata
Trecate acidificata
Ombrina acidificata
Ragusa acidificata
Parma acidificata
Viterbo acidificata
Pisa acidificata
Foggia acidificata


Veneto e Emilia Romagna

Il terremoto in Emilia
Anca Landwer, il capo
Susan Sinnott, il direttore
Aleanna in Veneto
Aleanna nel Delta del Po
Este, Dicembre 2010

Ombrina Mare

Perche' no
A Luciano D'Alfonso
La manifestazione del 2015
Ai ministri
Abolire l'articolo 35
Approvazione 2015
Bocciatura 2010
Bocciatura 2010 1
Bocciatura 2010 2
Crollo in borsa 2010
Osservazioni 3
Osservazioni 2
Osservazioni 1
La chiesa
Gli inciuci
Gli zeri
Lo zolfo
Il vento
FPSO 1
FPSO 2
Scoppio di FPSO
Incidenti FPSO
Gli studenti 1
Gli studenti 2
La propaganda 1
La propaganda 2
L'approvazione
Terlizzese


Sardegna

I Moratti e i morti di H2S
Nel paese dei Moratti
I Moratti e la Saras
I Moratti e la censura
I Moratti e l'aria di Sarroch
I Moratti e il Cip6
"Oil" - Massimiliano Mazzotta

Tar Sands Canada

Tar sands: cosa sono
Tar sands: pesci deformi
Tar sands: fiumi petrolizzati
Tar sands: perdite bituminose
Tar sands: Robert Redford



Golfo del Messico

The big fix - 1
The big fix - 2
Petrolio negli stomaci
Un anno dopo
Due anni dopo
La brucellosi dei pesci
I delfini spiaggiati
Nuova marea nera
Moratoria temporanea
Pozzi dismessi in perdita
Hercules - Luglio 2013
Il processo alla BP
BP: niente piu contratti
Rapporto governativo
3000 pozzi, 5000 perdite
Obama alla nazione, 2010

Sismicita' indotta

Komorovo, Siberia
Groningen, Olanda
Groningen, Olanda 2
Groningen, Olanda 3
Groningen, Olanda 4
Prague, Oklahoma
Prague, Oklahoma 2
Luther, Oklahoma 3
Gazli, Russia
Cleburne, Texas
Cleburne, Texas 2
Azle, Texas
Youngstown, Ohio
Greenbier, Arkansas
Guy, Arkansas
Coalinga, California
Vancouver, Canada
Raton Basin, Colorado
Timpson, Texas
Caviaga, Italia
Basilea, Svizzera
Valencia, Spagna
Scientific American, 2012
USGS, 2012
Science, 2013

Forest Oil, Bomba

Giorgio Mazzenga, il capo
La figuraccia dei Texani
Incontro Forest Oil - Bomba
La posizione della provincia di Chieti
La Forest Oil e il ranch radioattivo
La Forest Oil e i 5 giorni di gas
Gli eredi di John Fante per Bomba
Le bugie di Uberto Crescenti
L'ignaro Eugenio Caporrella
L'ignaro Eugenio Caporrella - part 2
L'ignaro Eugenio Caporrella - part 3
E Bomba?
Lettera al Denver Post
Osservazioni per Bomba
L'arrivo della Forest Oil - 2009
Coscienza civile

Petrolieri? Non crediamoci

Petrolieri? Non crediamoci
28 Agosto 2010

Le ragioni degli abruzzesi

Le ragioni degli abruzzesi
8 Agosto 2010

Le "ragioni" dei petrolieri

Le "ragioni" dei petrolieri
3 Agosto 2010

Latest Tweets

Powered by Blogger.

Fracking su Report

Puntata del 12 Maggio di Roberto Pozzan

Le ultime dal governo sulle trivelle

Commissione idrocarburi e risorse minerarie

Disastri in mare

Montara, Australia 2009 1
Montara, Australia 2009 2
Piper Alpha, UK 1988
Paguro, Ravenna, 1965
Santa Barbara, California 1969
Exxon-Valdez, Alaska 1989 1
Prestige, Galizia 2002
Bohai Bai, Cina 2011
Campos Basin, Brasile 2011 1
Campos Basin, Brasile 2011 2

The First Amendment to the Constitution of the United States of America

Questo blog rappresenta mie opinioni personali. Viene scritto negli USA, dove il primo emendamento alla costituzione recita:

CONGRESS SHALL MAKE NO LAW RESPECTING AN ESTABLISHMENT OF RELIGION, OR PROHIBITING THE FREE EXERCIZE THEREOF; OR ABRIDGING THE FREEDOM OF SPEECH, OR OF THE PRESS; OR THE RIGHT OF THE PEOPLE PEACEABLY TO ASSEMBLE, AND TO PETITION THE GOVERNMENT FOR A REDRESS OF GRIEVANCES.

December 15, 1791